Venerdì 27 marzo 2020
ore 10.00-13.00
Università LUMSA – Aula Magna
Via Filippo Parlatore, 65 – Palermo
L’Università LUMSA intende proporre, dalla sua sede di Palermo, una riflessione interdisciplinare sulle opportunità che possono essere generate per il Mediterraneo da una visione ispirata a un nuovo umanesimo che rafforzi il dialogo, la cooperazione e la convivenza pacifica tra i popoli affacciati sulle sue acque.
Il Convegno La nuova centralità del Mediterraneo. Scenari giuridici ed economici, dedicato agli scenari giuridici ed economici dischiusi dalla nuova centralità del Mediterraneo, costituisce l’evento che il Dipartimento di Giurisprudenza – Palermo organizza per celebrare l’Ottantesimo anniversario di fondazione dell’Ateneo.
L’evento avrà luogo presso l’Aula Magna del Dipartimento, dalle ore 10.00 di venerdì 27 marzo 2020. Il rettore dell’Università LUMSA, prof. Francesco Bonini introdurrà il tema del convegno prima dei saluti istituzionali di Fabio Giambrone, vice-sindaco di Palermo, di S. E. mons. Giuseppe Pennisi, vice-presidente della Conferenza Episcopale Siciliana e delegato per l’Educazione cattolica, Scuola e Università, e del prof. Giampaolo Frezza, prorettore alla Didattica e al Diritto allo studio dell’Università LUMSA. I lavori proseguiranno con due panel Culture giuridiche, democrazie e diritti e Sviluppo economico tra Oriente e Occidente, moderati rispettivamente dal prof. Gabriele Carapezza Figlia, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza – Palermo e dal prof. Giovanni Battista Dagnino (Università LUMSA).
Sono in programma gli interventi dei professori Salvatore Capasso (Università di Napoli Parthenope), Pasquale Femia (Università “Luigi Vanvitelli” di Napoli); Michele Graziadei (Università di Torino); Tania Groppi (Università di Siena), e dei dottori Gaetano Micchiché (Presidente Banca IMI) e Francesco Profumo (Professore del Politecnico di Torino e Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo).
Il Mare Nostrum è, nella celebre definizione dello storico francese Fernand Braudel “… mille cose insieme. Non un paesaggio, un mare, una civiltà, ma un susseguirsi di ognuno di essi”. La sua posizione geografica di mare “tra le terre” ha favorito, per millenni, l’incontro di varie civiltà, sino all’odierna realtà ove si erigono artificiose divisioni tra le sue sponde. L’instabilità che caratterizza attualmente il Mediterraneo si accompagna, tuttavia, a una rinnovata importanza strategica del bacino sul piano delle infrastrutture, delle reti logistiche, della transizione energetica e della trasformazione digitale.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.